La Sfida Digitale: Cybersecurity e Protezione dalle Minacce Informatiche
Nell'era dell'auto connessa, la sicurezza informatica (cybersecurity) è diventata fondamentale. I veicoli moderni sono "computer su ruote" e, come tali, vulnerabili ad attacchi hacker. Questi possono mirare a rubare dati personali, disattivare sistemi di sicurezza o, in scenari estremi, assumere il controllo remoto di funzioni critiche come sterzo e freni.
I Costruttori (OEM) implementano firewall e sistemi di intrusion detection per isolare i sistemi critici (come il controllo del motore) da quelli di infotainment e di connettività esterna. La sicurezza by design è cruciale: i nuovi modelli sono progettati con protocolli di comunicazione cifrati e aggiornamenti software over-the-air (OTA) per correggere le vulnerabilità scoperte dopo la vendita. Per il proprietario, è essenziale installare questi aggiornamenti non appena disponibili.
FAQD: Un'hacker può davvero controllare la mia auto da remoto?R: Teoricamente sì, se sfrutta una vulnerabilità nel software di connettività. Per questo i costruttori investono massicciamente in test di penetrazione e programmi di "bug bounty" per scoprire e risolvere queste falle prima dei criminali.
D: Come posso proteggermi?R: Oltre ad aggiornare il software, evita di connettere l'auto a reti Wi-Fi pubbliche non sicure e usa con cautoltà dispositivi OBD-II di terze parti non affidabili.

