top of page

Cerca nel sito

38 risultati trovati

  • HOME | Assoc. Amici LVF

    Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris Chi siamo Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris L'Associazione nasce intorno alla figura dell'Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris. Dai suoi valori, promuoviamo la cultura , il rispetto per l'altro, il sostegno ai giovani che vogliono approcciarsi alla diplomazia e la passione per le relazioni internazionali. Prossimi eventi Al momento non ci sono eventi Ultime notizie I giovani salveranno la democrazia L’Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris lavora su progetti che intendono formare una nuova generazione capace di difendere e rinnovare la democrazia. Sostenere i giovani significa investire nella pace, nella giustizia, nella libertà. Significa gettare le basi per un futuro più stabile, più umano, più giusto. 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞: 𝟗𝟔𝟒𝟕𝟔𝟑𝟓𝟎𝟓𝟖𝟎 assamiciferraris 21 minuti fa 3 visualizzazioni 0 commenti Post non contrassegnato con Mi piace Ricevi la nostra newsletter! Email Iscriviti Grazie per l'iscrizione! Sfoglia la nostra Gallery Vuoi collaborare con noi? Sono molte le realtà che collaborano con noi nel territorio, così come le persone che ruotano intorno all'Associazione e rendono possibile la realizzazione dei nostri eventi. Se vuoi collaborare o hai una proposta da farci, scrivici alla mail: ass.amiciferraris@gmail.com

  • Sostienici | Assoc. Amici LVF

    SOSTIENICI! Puoi sostenerci in molteplici modi: inizia a scorrere! Diventa socio! Diventare socio dell'Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris significa sostenere la diffusione di valori fondamentali come la cultura, il rispetto reciproco e l'inclusione. Con un forte impegno verso i giovani, l'Associazione promuove opportunità di crescita e scambio attraverso relazioni internazionali, costruendo un futuro più aperto e solidale. Unisciti a noi per fare la differenza! Unisciti a noi! Dona il tuo 5x1000 Come fare la scelta del cinque per mille all’Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris?
 Clicca qui Donazione Vuoi contribuire con un piccolo gesto? Sostieni le nostre attività con una piccola ma significativa donazione! Dona qui Vuoi collaborare con noi? Sono molte le realtà che collaborano con noi nel territorio, così come le persone che ruotano intorno all'Associazione e rendono possibile la realizzazione dei nostri eventi. Se vuoi collaborare o hai una proposta da farci, scrivici alla mail: assamiciferraris@gmail.com

  • Coraggio! 07.06.24 | Assoc. Amici LVF

    Coraggio! Donne e Diplomazi nel Sahel: Quale Futuro per il Partenariato UE - Africa? Venerdì 7 giugno 2024 Libreria Spazio Sette - Roma Lo scorso 7 giugno 2024 si è tenuto presso la libreria Spazio Sette a Roma un importante incontro organizzato dalla Fondazione Hanns Seidel e dall'Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris, nell’ambito del ciclo Coraggio!. L'evento, intitolato Donne e Diplomazia nel Sahel: Quale Futuro per il Partenariato UE - Africa?, ha visto la partecipazione della professoressa Emanuela Del Re , Rappresentante Speciale dell'UE per il Sahel e già Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. L’incontro ha offerto un’analisi approfondita della complessa realtà del Sahel, regione che si estende tra Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger. Si è discusso del ruolo centrale che l’Europa riveste da anni in questa vasta area, con iniziative economiche, sociali, politiche e militari volte a consolidare la cooperazione e promuovere lo sviluppo. Tuttavia, è emerso come oggi l’Europa debba affrontare sfide significative, in un contesto sempre più critico, soprattutto per le ragazze e le donne della regione. La fuga, la povertà e la discriminazione stanno infatti compromettendo gravemente le prospettive di futuro delle adolescenti del Mali e del Burkina Faso. Sotto la moderazione di Elisabetta Grassia, Assistente Tecnica su programmi UE-Africa e socia dell’AALVF, la professoressa Del Re ha offerto uno sguardo esperto e personale sui temi trattati, sottolineando l’urgenza di rafforzare il partenariato tra l’Unione Europea e l’Africa per affrontare le questioni più pressanti, tra cui l’emancipazione femminile, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile. L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere non solo sui problemi del presente, ma anche sulle possibilità di costruire un futuro più equo e inclusivo per le comunità del Sahel, specialmente per le giovani donne che si trovano ad affrontare le sfide più dure. Crediti fotografici: Simona Panzini

  • Helsinki e la CSCE | Assoc. Amici LVF

    1967 - 1980 Helsinki e la CSCE Nel 1969 Luigi Vittorio fu trasferito a Roma, dove venne assegnato alla Direzione generale Affari Politici e si occupò della Commission on Security and Cooperation in Europe (CSCE). La preparazione della CSCE comporta un’attività intensa e frequenti missioni all’estero, anche con l’Ambasciatore Roberto Ducci. Dall’inizio della conferenza nel novembre 1972, questa partecipazione impone lunghi soggiorni ad Helsinki prima e poi a Ginevra fra il 1972 e il 1975 in qualità di Vice Capo della Delegazione Italiana. Anni di intenso lavoro con numerosi viaggi che lo costringono lontano dalla sua famiglia anche per lunghi periodi. Questo lavoro confluirà nel volume "Testimonianze di un negoziato", ad oggi considerato ancora uno dei principali testi di riferimento sul negoziato in seno alla Conferenza di Helsinki. Tra il 1975 e il 1977 Luigi Vittorio accettò l’incarico di Vice Direttore Generale per le Relazioni Culturali insieme all’Ambasciatore Vittorio Cordero di Montezemolo, dove si occupò delle normative in ambito scolastico e accademico e si trovò impegnato in alcune missioni all’estero fra cui, per lui significative, quelle nella Repubblica Democratica Tedesca e in Canton Ticino. Venne nominato Ministro Plenipotenziario di seconda classe il 22 dicembre 1972 e Ministro Plenipotenziario di prima Classe il 3 giugno 1977. Su suggerimento dell’allora Ministro Boris Biancheri Chiappori, il Segretario Generale Raimondo Manzini gli assegnò la Direzione Generale del Personale. Luigi Vittorio ricoprì il suo ruolo con grande determinazione anche rispetto al controllo sindacale allora imperante. La sua opera viene considerata energica e tale da lasciare un segno: viene riconosciuta la sua determinazione e autorevolezza grazie alla quale ottenne un’ampia autonomia decisionale. Dal 1978 al 1982, Luigi Vittorio fu nominato Presidente della Prima Commissione del Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione. Nel frattempo dalla fine del 1977 assunse un incarico di Insegnamento di Istituzioni Politiche dell’Europa Orientale all’Istituto Orientale di Napoli, su iniziativa dell’allora Preside Luigi Ferrari Bravo e con il consenso della Prof.ssa Rita Di Leo. Terrà lezioni regolari nonostante il pendolarismo fra Roma e Napoli fino a quando dovette rinunciare con rammarico nel 1983 per incompatibilità con le norme sul Pubblico Impiego.

  • Università ed esordi | Assoc. Amici LVF

    1945 - 1952 Università ed esordi Si laureò in Giurisprudenza nel 1949 in Diritto internazionale con la tesi “Il Governo di Fatto” (relatore prof. Tomaso Perassi), la pubblicazione era in programma ma purtroppo non venne mai portata a termine. Nel 1947, ottenuto il passaporto, soggiornò a Parigi e frequentò l’Alliance Française; nel 1949 prese parte ad un Sommerkurs a Heidelberg; nel 1950 frequentò l’Accademia di Diritto Internazionale all’Aia. Nel 1952 sposò Giovanna Franzì Carlotti (1926-2014), diplomata in Assistenza Sociale dopo aver frequentato la Scuola di Servizio Sociale ENSISS nel 1948 e laureata in Giurisprudenza all’Università Statale di Roma nel 1952 con una tesi in Diritto Penale sulla “Non imputabilità dei minori di 14 anni”. Hanno due figli: Chiara Francesca (detta Clarissa) (1956 Newark, NJ-USA) e Alberto Maurizio (1958 Ankara, Turchia). Luigi Vittorio superò il concorso diplomatico nel gennaio 1952 e fu secondo in graduatoria (sia per gli scritti che per il risultato finale) su otto ammessi.

  • Coraggio! 14.03.22 | Assoc. Amici LVF

    Coraggio! Donne che fuggono dalla guerra Lunedì 14 marzo 2022 Terrazza di Palazzo Navona - Roma Lunedì 14 marzo 2022, presso la Terrazza di Palazzo Navona, si è svolto il primo incontro di Coraggio!, il format organizzato dall'Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris e dalla Fondazione Hanns Seidel. Durante l’evento, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, è stato presentato il lavoro straordinario svolto da quest'ultima per accogliere donne e bambini in fuga dalla guerra, sia in Italia sia al confine polacco-ucraino. Evelina Martelli , responsabile del programma BRAVO! della Comunità di Sant’Egidio, ha illustrato l’impegno della rete nell’offrire supporto concreto e speranza a chi ha perso tutto. Qualche giorno fa si è celebrata la "Giornata Internazionale della Donna", un momento che quest'anno ha assunto un significato profondamente diverso. I pensieri di tutti sono andati a coloro che soffrono a causa della guerra, costretti a lasciare le proprie case, i propri cari e le loro vite. In questa occasione, si è voluto dare risalto al bisogno di costruire connessioni solide e reti di supporto, non solo per aiutare chi è in difficoltà oggi, ma anche per creare un futuro più solidale e resiliente.

  • Carriera Universitaria | Assoc. Amici LVF

    2000 - 2018 La carriera Universitaria Dal 1988 al 2000 Luigi Vittorio insegnò Relazioni Internazionali alla LUISS, dove anche grazie al contributo di alcuni suoi studenti riesce a mettere a punto un “Manuale della Politica Estera Italiana” [Bari-Roma, Laterza, 1995 e poi successiva ristampa], che viene giudicato un’opera di riferimento citata in molti studi sulla politica estera italiana. Insegna contemporaneamente all’Università di Trieste (Polo di Gorizia) nei Corsi di laurea in “Scienze Diplomatiche ed Internazionali” (che lui stesso, insieme alla Prof.ssa Paola Pagnini, contribuì ad avviare) e in “Relazioni Internazionali e Studi Strategici” sino al 2002. Insegna Relazioni Internazionali sia all’Università di Roma Tre dal 2001 sino al 2008 sia all’Università della Valle d’Aosta dal 2007 al 2011 (qui fu anche membro del Comitato Tecnico per l’istituzione della Facoltà di Scienze Politiche e Internazionali). Collaborò per due anni con la cattedra di “Storia dell’Europa Orientale” alla "Sapienza" di Roma. Durante gli stessi anni fu invitato costantemente a tenere seminari e lezioni nelle Università di Firenze, di Macerata, di Perugia, di Torino, di Pavia, di Milano, di Napoli, di Messina, di Urbino, anche presso la Scuola di Giornalismo, alla Scuola Normale e alla Scuola Sant’Anna di Pisa. Nella sua attività universitaria fu molto stimato dai colleghi e fu molto seguito dagli studenti, con molti dei quali nacquero anche dei profondi rapporti umani, che perdurarono anche oltre la carriera universitaria. Del resto, come relatore o correlatore di tesi di laurea, Luigi Vittorio può annoverare oltre 700 progetti, molti dei quali sono conservati presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), la LUISS e Roma Tre. Anche in Germania mantiene contatti in ambito universitario, ottenendo incarichi d’insegnamento a Jena e Dresda fra il 1990 e il 1993 con il sostegno della Konrad Adenauer Stiftung. Tra il 1987 e il 2018 sono numerosi gli inviti ad intervenire a Convegni e Conferenze, anche in Germania, grazie al prestigio acquisito come Ambasciatore. Fra saggi e articoli si possono annoverare oltre 400 titoli, pubblicati su varie Riviste e quotidiani, tra i quali Il Messaggero, L’Indipendente e Italia Oggi. Va ricordata anche la sua azione determinante per l’istituzione del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea, sito a Villa Vigoni a Loveno di Menaggio (Como), di cui fu Presidente dal 1986 sino al 2002. Ha inoltre ricoperto la carica di Vice Presidente del “Centro Alti Studi Europei” di Urbino nel 1992 , Vice Presidente (1994) e successivamente Presidente (2000 - 2007) sia del Circolo di Studi Diplomatici di Roma che del CISCI (Centro italiano di Studi per la Conciliazione Comitato); ha fatto parte inoltre del Comitato Direttivo del "Daedalos Institute of Geopolitics" di Parigi-Nicosia (2004-2007); fu Advisor della European Academy di Nicosia; fu membro del Comitato Premio Goethe della Toepfer Stiftung di Amburgo (2001 - 2011); fu Coordinatore del Comitato Scientifico dell’“Università per Anziani” e poi “Libera Università per Adulti” di Senigallia (dal 1997). Il 4 maggio 1988 gli venne conferita la laurea Honoris Causa in Giurisprudenza dall’Università di Bielefeld su proposta del Professor Grunsky. Ricevette il 27 ottobre 1990 il riconoscimento dei “Testimoni del tempo” nell’ambito del premio Acqui Storia per il suo libro sulla Germania e nell’aprile 2002 la medaglia d’Argento di Benemerito della Cultura. Il 14 luglio 2002 gli venne conferita la cittadinanza onoraria di Ostra (Ancona), comune in cui si trova la casa di famiglia di Vaccarile. I funerali sono stati celebrati il 16 Novembre 2018 nella Chiesa di San Pietro Apostolo in Vaccarile. Presenti alle esequie la famiglia ed una grande folla partecipe e commossa di amici, conoscenti ed ammiratori sia locali che provenienti da molte città quali Roma, Custoza, Gorizia e Trieste. Riposa al Cimitero Monumentale di Torino nella tomba di famiglia, accanto alla sua amata moglie Giovanna.

  • Chi siamo | Assoc. Amici LVF

    L'Associazione L’Associazione culturale Amici di Luigi Vittorio Ferraris, da considerarsi apartitica, apolitica e che rispetta ogni principio religioso, senza fini di lucro, è stata fondata a Roma nel 2021 per volontà di familiari, amici ed estimatori di Luigi Vittorio Ferraris a perenne testimonianza del contributo di pensiero e di opere da Lui date nel campo morale, politico e diplomatico, in Italia e all’estero. Missione L’Associazione ha lo scopo di promuovere e incoraggiare, in Italia e all’estero, tre aspetti da sempre molto cari al Prof. Amb. Ferraris: Gli studi nel campo delle relazioni internazionali , delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. Le attività di formazione , tutoring e mentoring Le attività e l’impegno nei confronti dei giovani sia nell’ambito degli studi sia in quello dell’avviamento al mondo del lavoro. Consiglio direttivo Dott.ssa Alessandra Gatta - Presidente Dott.ssa Silke Schmitt - Presidente Dott. Federico Sergiani - Vicepresidente On. Prof.ssa Emanuela del Re - Presidente Onorario On. Giuseppe Moles - Presidente Onorario Dott.ssa Agnese Barberi - Segretario Generale Dott. Fabrizio Frinolli - Tesoriere Dott.ssa Marina Petteruti Romano - Consigliere CONTATTACI a: ass.amiciferraris@gmail.com Leggi il nostro Statuto Statuto

  • Pizza and Politics 18.11.24 | Assoc. Amici LVF

    Pizza and Politics Diffamazione e disinformazione nelle campagne presidenziali americane Lunedì 18 novembre 2024 Caffè delle Esposizioni - Roma Il 18 novembre 2024 la Fondazione Hanns Seidel e l’Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris, con la collaborazione del Festival della Diplomazia, hanno organizzato un incontro con il Prof. Luca Mencacci dal titolo “Oltre il verdetto elettorale: Dirty Politics e le dinamiche della comunicazione politica”. Il Prof. Mencacci, partendo dal libro Dirty Politics (2024, Rubbettino), ci ha guidato in un’analisi approfondita delle dinamiche della comunicazione politica che hanno influenzato tutte le campagne elettorali statunitensi.

  • Il tuo 5 per Mille! | Assoc. Amici LVF

    I giovani salveranno la democrazia Anche tu credi nel valore dei giovani per salvaguardare il futuro della nostra democrazia? 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 all'Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris, che si impegna a diffondere tra i giovani i valori della democrazia, della cultura e della diplomazia. Il tuo contributo aiuterà a promuovere iniziative educative e formative per una nuova generazione più consapevole e preparata. Scrivendo il codice fiscale 96476350580 nella tua dichiarazione dei redditi, puoi fare la differenza! Le nostre attività sono rivolte ai giovani . Dona il tuo 5x1000 Una forte motivazione anima la nostra Associazione: mantenere vivi i grandi valori di Luigi Vittorio Ferraris, in particolare il sostegno ai giovani e il rispetto reale per le persone, nonché la grande passione per le relazioni internazionali. L'Associazione pertanto intende, tra le tante iniziative, iniziare puntando sull’evoluzione dei giovani con un PREMIO in favore di studenti meritevoli, impegnati in progetti di sviluppo personale e professionale, che si trovano in condizioni economiche disagiate. Come fare la scelta del cinque per mille all’Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris?
 Il numero del nostro codice fiscale da ricordare è 96476350580

Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page